Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Il corso di laurea in Informatica ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di affrontare con successo le sfide costituite dalle crescenti esigenze della società dell’informazione. I laureati in Informatica saranno dotati di solida preparazione culturale di base, che permetterà loro di mantenersi al passo col progredire delle tecnologie, e di preparazione tecnica che consentirà loro un rapido inserimento professionale nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Inoltre, saranno in grado di accedere ai livelli di studio universitario successivi al primo, nel settore dell’informatica.

La preparazione culturale di base permetterà ai laureati in Informatica di avere:

  • familiarità col metodo scientifico di indagine;
  • capacità di comprendere ed utilizzare strumenti matematici di supporto;
  • conoscenze metodologiche e competenze di base in un ampio spettro di settori delle scienze e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • familiarità con almeno una lingua dell’Unione Europea.
     

Grazie a tali solide basi teoriche, metodologiche e tecnologiche, i laureati in Informatica saranno in grado di:

  • comprendere l’evoluzione tecnologica ed adeguarsi al progredire delle discipline informatiche, anche attraverso la consultazione di documentazione avanzata di tipo scientifico e tecnologico;
  • possedere buone capacità ed autonomia nella costruzione di modelli indispensabili per la comprensione e la formalizzazione di problemi complessi;
  • operare nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi software (anche in ambiente di rete), di sistemi informativi, di reti di elaboratori, di soluzioni per la sicurezza dei sistemi di calcolo;
  • fornire supporto tecnologico ad utilizzatori di sistemi informatici;
  • inserirsi rapidamente ed efficacemente in una realtà lavorativa, operando sia in gruppo che in autonomia;
  • comunicare ed argomentare le proprie idee in merito ai problemi affrontati ed alle soluzioni proposte, tanto ad interlocutori specialisti che non specialisti;
  • accedere al successivo livello di studi costituito dalle Lauree magistrali della classe LM-18 (Informatica).
     

I laureati in Informatica saranno in grado di svolgere attività professionale sia in aziende produttrici che in aziende utilizzatrici di sistemi informatici, operanti tanto nel settore pubblico che privato, nei seguenti ambiti occupazionali:

  • progettazione, organizzazione, manutenzione anche evolutiva e gestione di sistemi software, software applicativo, basi di dati, sistemi informativi, applicazioni di rete client-server, siti Web;
  • progettazione, organizzazione, manutenzione anche evolutiva delle componenti di supporto alla sicurezza ed alla affidabilità dei sistemi informatici.

I laureati in Informatica potranno accedere alle professioni della categoria ISTAT dei Tecnici informatici e ad alcune delle professioni della categoria categoria ISTAT degli Informatici e telematici, e più specificamente alle professioni di:

  • Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema;
  • Analisti di sistema.

Inoltre, la loro formazione potrà essere completata attraverso un corso di laurea di secondo livello di area Informatica in modo da dare loro accesso alle professioni specialistiche presenti nella categoria ISTAT degli Informatici e telematici.

I laureati in Informatica possono accedere all'esame di stato per l'iscrizione all'Albo degli ingegneri dell'informazione (Albo professionale - sezione B degli ingegneri junior - settore dell'informazione).