Master Course in Computer Science

 

English version 

La laurea magistrale in Informatica che offriamo (LM-18) è progettata in modo da garantire una solida e ampia conoscenza di base in Informatica, consentendo contemporaneamente agli studenti di specializzarsi in alcune aree applicative emergenti.

Perché scegliere di studiare presso il Dipartimento di Informatica di Sapienza

  • Eccellenza Scientifica

Il Dipartimento di Informatica della Sapienza è al 51° posto nella graduatoria dei 100 migliori istituti di Ricerca in Computer Science mondiali (http://www.topuniversities.com/university-rankings/university-subject-rankings/). Il nostro Dipartimento si è classificato primo, nella sua categoria, durante la Valutazione Quinquennale della Ricerca operata dal MIUR nel 2013 (http://www.di.uniroma1.it/it/riconoscimenti/primi-italia).

I membri del nostro Dipartimento e i nostri studenti di dottorato hanno ricevuto importanti premi e riconoscimenti, fra cui  i più rilevanti sono: 5 grant ERC (un programma di finanziamento Europeo estremamente selettivo, diretto a giovani ricercatori di talento),  1 NSF CAREER, 1 Sloan Fellowship, 3 Google Europe fellowships e 4 Google Research Awards (siamo fra I Dipartimenti con il più alto numero di riconoscimenti da parte di Google), 2 IBM Research awards, 1 Shannon prize (il più alto riconoscimento nell’ambito della teoria dell’informazione), ed altri premi elencati nelle pagine http://www.di.uniroma1.it/en/awards  e  http://phd.di.uniroma1.it/awards.php

Il Dipartimento  inoltre partecipa a molti progetti finanziati Europei e Nazionali, spesso nel ruolo di coordinatore. Molti di questi progetti sono stati indicati come storie di successo nell’ Agenda Digitale Europea, sul sito web del vice Presidente della Commissione Europea, ed in un ampio numero di giornali e trasmissioni influenti, quali  Wired USA, New Scientists, The Times, Superquark, TG Leonardo, Presa Diretta, Repubblica, Corriere della Sera, Sole24Ore, Focus, National Geographic.

  • Collaborazione con laboratori di Ricerca

I nostri studenti magistrali possono essere invitati a collaborare in progetti di ricerca e sviluppo  innovativi. Offriamo borse di studio agli studenti magistrali più meritevoli, offrendo loro l’opportunità di collaborare con i nostri laboratori di ricerca (ad esempio, nell’anno accademico 2015/16 sono state assegnate 15 borse di studio per attività di ricerca ai nostri magistrali).

Una parziale lista dei nostri Laboratori è la seguente:

I membri del nostro Dipartimento sono internazionalmente noti. Intratteniamo regolari collaborazioni con scienziati di alta reputazione in Europa, negli Stati Uniti ed in altri paesi, ed ospitiamo con regolarità i nostri colleghi stranieri.

Collaborare  con i nostri laboratori di ricerca fornisce l’opportunità di lavorare su tematiche emergenti ed innovative, di essere a conoscenza dello stato dell’arte delle tematiche di ricerca affrontate, e di sviluppare capacità di ricerca e sviluppo diventando esperti nelle nuove tecnologie.

  • Carriera

I nostri studenti mirano all’eccellenza. Dopo la laurea, i nostri studenti magistrali ricevono frequentemente molte offerte di lavoro, ed i nostri ex-alunni hanno intrapreso carriere brillanti in azienda, nell’accademia e come imprenditori. Molti di loro ricoprono posizioni elevate in aziende di punta come Google, Facebook, Microsoft, Amazon, Digital Catapult, Ericsson, IBM, Telecom, ed altre.

Il nostro programma di studi ha l’obiettivo di sfruttare i punti di forza dei nostri studenti. Il programma offre le seguenti opportunità ai nostri studenti più talentuosi e motivati: 1) Laboratori “hands-on” associati ai vari corsi, per sperimentare paradigmi e tecnologie innovative; 2) Un “percorso di eccellenza” altamente competitivo 3) accesso ai laboratori di ricerca, su base meritocratica (con associate borse di studio) 4) tirocini in azienda e nei laboratori di ricerca 5) seminari per acquisire competenze trasversali (manageriali e imprenditoriali).

Programma di Studio

Dall'a.a. 2015/2016 il corso verrà erogato interamente in lingua inglese.

Gli studenti possono scegliere tra 4 curriculum:

Elaborazione ed interazione multimediali

La multimedialità è uno di campi dell'informatica più affascinanti ed interdisciplinari. Questo percorso prepara gli studenti con la conoscenza dei fondamenti, delle metodologie e delle tecniche della multimedialità. Affronta problemi legati a immagini, testo e interazione. Argomenti di rilievo comprendono grafica, interazione uomo-computer, progettazione web e mobile, analisi di media sociali, web information retrieval, elaborazione del linguaggio naturale, visione artificiale e sistemi biometrici. Il curriculum prevede anche attività formative complementari quali un laboratorio di progettazione di giochi e gamification, attività di training da parte di mentor aziendali, e la possibilità di partecipare a progetti.

Curriculum

Ingegneria del software

La complessità dei moderni sistemi software (e hardware) rende impossibile la loro progettazione e analisi senza il supporto di adeguate metodologie. L'obiettivo di questo curriculum è fornire tali metodologie per soddisfare esigenze sempre crescenti di funzionalità e sicurezza. L’ingegneria del software non è programmazione: ogni software engineer sa programmare, ma sa anche lavorare in gruppo con diversi ruoli e responsabilità, con scadenze, ed ha la capacità di astrarre dal problema reale per modellare le sue soluzioni software. Considerato nel 2012 il primo della lista dei “10 best jobs” (http://www.careercast.com/jobs-rated/10-best-jobs-2012).

Curriculum

Reti e sicurezza

Le reti di calcolatori e la sicurezza informatica sono tematiche essenziali in un mondo basato su tecnologie Internet. Il curriculum di reti e sicurezza fornisce il background scientifico e tecnologico necessario per poter operare sia come ricercatori che come progettisti e sviluppatori di alto livello nei settori dei sistemi Internet di prossima generazione e della sicurezza dei calcolatori e delle reti. Fornisce anche la preparazione per entrare nel mercato del lavoro con le competenze necessarie ad operare in settori emergenti quali la progettazione e lo sviluppo di sistemi e applicazioni per “smart cities”, per garantire “cyber security” e lo sviluppo di sistemi, applicazioni e servizi per il mondo del Web. Il curriculum combina corsi che forniscono conoscenze teoriche e tecnologiche con attività di laboratorio che consentono agli studenti di diventare padroni dello sviluppo di sistemi complessi in questi settori. Il curriculum prevede anche attività extra curriculari a completamento della formazione quali cicli di seminari di esperti internazionali e possibilità di internship in laboratori di ricerca e sviluppo e nelle aziende del settore.

Curriculum

Scienze informatiche e applicazioni

L’obiettivo del curriculum è coniugare i fondamenti teorici con la tecnologia e le applicazioni dell’informatica. I fondamenti teorici affinano la capacità di astrazione, essenziale per affrontare problemi complessi, e danno gli strumenti per essere in grado di adeguarsi alla continua evoluzione tecnologica propria dell'Informatica. Le conoscenze tecnologiche e le applicazioni affrontate durante gli studi, d'altro canto, consentiranno ai laureati di utilizzare immediatamente le capacità acquisiste nel mondo del lavoro. Gli studenti beneficeranno del contatto con ricercatori di eccellenza sia per gli aspetti fondazionali che per quelli più applicativi.

Curriculum

Inoltre, sono previste per tutti i curricula delle attività di laboratorio ed attività formative complementari.

Gli insegnamenti e i programmi

Insegnamenti

Requisiti di Ammissione

  • Laurea triennale in Informatica o una laurea triennale in un disciplina scientifica per conseguire la quale lo studente abbaia acquisito almeno 90 CFU in informatica, ingegneria informatica, matematica o fisica. Maggiori dettagli sono disponibili qui.
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

Foreign students

Please see http://www.studiareinformatica.uniroma1.it/master-course-computer-science