Gli studenti iscritti alla Laurea Triennale in Informatica sono tenuti a presentare un percorso formativo (comunemente chiamato "piano di studio"), che deve essere approvato dalla Commissione competente.
Cosa è un percorso formativo?
Un percorso formativo definisce l'insieme degli insegnamenti di cui sostenere l'esame al fine di conseguire il titolo di studio (laurea triennale). Gli studenti sprovvisti di percorso formativo non potranno prenotare e sostenere esami (a meno di quelli obbligatori per tutti).
Quando presentare il proprio percorso formativo?
Attualmente gli unici insegnamenti non obbligatori nel corso di Laurea Triennale in Informatica sono allocati al terzo anno.
Dunque gli studenti sono invitati a presentare il loro percorso formativo all'inizio del loro terzo anno al fine di scegliere come completare il loro curriculum con insegnamenti non obbligatori per tutti.
Gli studenti possono presentare o chiedere di rinnovare il loro percorso formativo una sola volta per ogni anno accademico, in una finestra temporale che dipende dal loro anno di immatricolazione alla Laurea Triennale in Informatica, ovvero:
-
Gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2019/20 o in anni accademici precedenti:
dal 1 settembre di ogni anno al successivo 31 marzo.
-
Gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2020/21 o in anni accademici successivi:
dal 1 dicembre di ogni anno al successivo 31 dicembre.
Le diverse finestre temporali sono dovute a modifiche regolamentari entrate in vigore nell'anno accademico 2020/2021.
Come presentare o rinnovare il proprio percorso formativo?
La presentazione/richiesta di rinnovo di un percorso formativo avviene online tramite il sistema Infostud, a meno di alcuni casi particolari descritti di seguito.
Come e quando avviene la valutazione dei percorsi formativi presentati?
I percorsi formativi saranno valutati ed approvati entro alcune settimane dalla Commissione competente, quindi gli studenti sono invitati a non scrivere prima di due settimane se non strettamente necessario. In caso di mancata approvazione, gli studenti riceveranno opportuna comunicazione sulle modifiche da apportare in modo da rendere il piano di studi conforme al regolamento dei percorsi formativi. Uno studente può ripresentare in nuovo percorso con le dovute correzioni subito dopo la notifica della mancata approvazione.
Ci sono casi particolari?
Sì, e sono i seguenti.
Caso particolare 1. Gli studenti:
-
immatricolati nell’a.a. 2013/2014 o in anni accademici precedenti, oppure
-
iscritti a Lauree (triennali o quinquennali) di ordinamenti precedenti
potrebbero necessitare di procedure diverse che dipendono da diversi fattori.
Si invitano pertanto coloro che volessero rinnovare il loro percorso formativo o che volessero passare all’ordinamento attuale a contattare la Commissione competente per istruzioni su come procedere.
In
questa pagina sono disponibili i moduli PDF che la Commissione potrebbe chiedere a tali studenti di riempire.
Caso particolare 2. Gli studenti che, durante l'anno accademico 2020/2021 dovessero avere difficoltà a seguire le lezioni di alcuni insegnamenti per valide ragioni connesse alla pandemia COVID19, possono chiedere assistenza alla Commissione competente per effettuare modifiche urgenti al loro percorso formativo, al fine di rimuovere tali difficoltà. (Questo caso particolare è stato temporaneamente introdotto su indicazioni della Commissione didattica di Ateneo per supportare al meglio i nostri studenti durante il periodo pandemico.)
Come contattare la commissione competente?
Il docente di riferimento nella Commissione competente per la valutazione e l'approvazione dei percorsi formativi di laurea triennale è il
Prof. Angelo Spognardi, al quale è possibile scrivere per ulteriori informazioni e/o richieste motivate di approvazione urgente.