Regolamento del tirocinio

Da regolamento didattico, la prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.

Note importanti per lo studente:

  • Per poter presentare domanda di tirocinio lo studente deve aver conseguito almeno 129 crediti.
  • Il tirocinio può essere svolto presso un'azienda o un ente (tirocinio esterno) o presso il nostro Ateneo (tirocinio interno).
  • L'attività di tirocinio deve essere documentata in una relazione di tirocinio (tesina), tipicamente di 40-60 pagine.
  • La durata tipica prevista per un tirocinio è di 3 mesi.
  • La domanda di tirocinio interna viene presentata seguendo il cronogramma
  • La domanda di tirocinio esterno viene presentata tramite il sistema Soul (per il progetto formativo) e seguendo il cronogramma.
  • Il referente per il tirocinio esterno è il prof. Daniele Gorla.
  • Il progetto formativo (tirocinio esterno) si carica  - dopo gli adempimenti previsti sulla piattaforma Soul - con la richiesta di tirocinio nel cronogramma. La durata è indicata nel progetto formativo stesso.
  • Nel caso il tirocinio dovesse proseguire va fatta la richiesta di estensione.
  • Lo studente deve mantenere costantemente i contatti con il tutor universitario assegnato.

La relazione di tirocinio non deve essere caricata su Infostud (in quanto non è una tesi di laurea)

L'attività di tirocinio prevede una verbalizzazione finale - perchè è un vero e proprio esame che si discute in seduta di laurea. Per ogni seduta di laurea il Presidente del CAD provvede ad aprire un appello su InfoStud (tirocinio) come da schema e ogni laureando ha l’obbligo di prenotarsi prima della discussione dell’esame finale.

Nel corso della sua attività di tirocinio, il tirocinante deve attenersi al programma formativo preparato insieme al tutor accademico o responsabile interno (un professore interno alla Facoltà di Ingegneria dell'Informazione Informatica e Statistica) ed al tutor aziendale (solo nel caso di tirocinio esterno), adeguandosi a regolamenti, norme e procedure in uso all'interno dell'ente ospitante.
Inoltre, il tirocinante è tenuto a mantenere la riservatezza per quanto concerne i dati, le informazioni e le conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti acquisiti nel corso di questa attività.