Nel seguito del presente documento si adotta la seguente nomenclatura per fare riferimento ai diversi corsi di studio ai quali si applica il regolamento per il riconoscimento dei crediti.
Nomenclatura usata | Corsi di studio riferiti |
Corsi di laurea triennale |
Corso di laurea triennale in Informatica ex D.M. 509/99 Corso di laurea triennale in Tecnologie informatiche ex D.M. 509/99 |
Corso di laurea |
Corso di laurea in Informatica ex D.M. 270/04 |
Corso di laurea specialistica |
Corso di laurea specialistica in Informatica ex D.M. 509/99 |
Corso di laurea magistrale |
Corso di laurea magistrale in Informatica ex D.M. 270/04 |
Per chi proviene dai corsi di laurea in Scienze dell'Informazione, Informatica quinquennale, Informatica triennale ex D.M. 509, Tecnologie informatiche triennale ex D.M. 509 della Sapienza i riconoscimenti sono prefissati ed elencati in apposite tabelle di corrispondenza.
Per chi proviene da altri corsi di studio sono riconoscibili i crediti relativi agli insegnamenti già sostenuti che hanno una stessa denominazione e appartengono allo stesso settore scientifico disciplinare di quelli compresi nei curricula o orientamenti del corso di studio a cui si chiede l'iscrizione. Sono anche riconoscibili i crediti relativi agli insegnamenti per i quali, nonostante una diversa denominazione, esista una manifesta equivalenza di contenuto o un'equivalenza dimostrabile integrando la richiesta di riconoscimento con il programma dell'insegnamento in questione. In quest'ultimo caso i crediti sono riconosciuti come relativi agli insegnamenti con le denominazioni proprie del corso di studio a cui si chiede l'iscrizione. Se l'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento ha un numero di crediti diverso, si procede come segue: qualora l'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento abbia un numero di crediti minore rispetto all'insegnamento per cui viene riconosciuto, si dovrà sostenere un colloquio integrativo e sarà demandata ai docenti dei singoli insegnamenti la definizione ed i termini per la necessaria integrazione. Altrimenti, la Commissione pratiche studenti si riserva di valutare caso per caso.
E' possibile riconoscere anche crediti relativi a insegnamenti non previsti in alcun curriculum o orientamento del corso di studio a cui si chiede l'iscrizione, collocandoli nell'ambito dei crediti a scelta dello studente, per un massimo di:
purché tali crediti possano essere fatti corrispondere a insegnamenti attivati nell'offerta formativa della Sapienza. In tal caso i crediti sono riconosciuti con le denominazioni proprie della Sapienza.
Qualora gli insegnamenti per i quali si richiede il riconoscimento appartengano ad un corso di laurea del vecchio ordinamento (esami senza crediti) si procederà come segue:
L'anno di iscrizione viene determinato sulla base del numero dei crediti acquisiti, secondo la tabella seguente:
Numero crediti | Anno di iscrizione |
da 0 a 29 |
Primo |
da 30 a 89 |
Secondo |
da 90 in su |
Terzo |
A seguito dell'iscrizione lo studente è tenuto ad aderire a un piano di completamento o presentare un piano di studio individuale se viene ammesso:
Su proposta dei lettori di lingua, la Giunta della Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica del 20 aprile 2015 delibera la possibilità per gli studenti di far valere certificazioni ottenute da soggetti esterni ai fini della verbalizzazione della prova di conoscenza della lingua inglese.Le certificazioni al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER) che possono essere riconosciute sono le seguenti:
Per ottenere il riconoscimento, lo studente deve prenotarsi per la prova e portare al lettore incaricato della verbalizzazione l’originale del certificato (per verifica) e a seguire verbalizzazione.
Il tirocinio già eseguito da un diplomato in Informatica ha modalità e finalità simili a quelle del tirocinio dei corsi di laurea triennale e del corso di laurea, quindi sarà riconosciuto come tirocinio conclusivo dei corsi di laurea triennale o del corso di laurea, con un numero di crediti pari a 10 o 12 rispettivamente. Se in regola con gli esami, lo studente potrà quindi sostenere direttamente la prova finale.
Per quanto riguarda le domande presentate da studenti aventi già un titolo diverso dal diploma in Informatica, dalla laurea quinquennale in Informatica o dalla laurea quadriennale in Scienze dell'Informazione, le tesi o i tirocini verranno esaminati volta per volta dalla Commissione riconoscimento attività extrauniversitarie, che si atterrà alle seguenti norme generali:
Sono riconoscibili le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso purché attinenti al curriculum di studi universitari prescelto.
Tali attività sono riconosciute come attività a scelta dello studente (per tutti i corsi di studio), attività formativa complementare (per il corso di laurea specialistica ed il corso di laurea magistrale) o tirocinio (per i corsi di laurea triennale ed il corso di laurea). Nel caso del tirocinio lo studente dovrà scrivere la relazione di tirocinio e sostenere l'esame finale (secondo le modalità in essere per i corsi di laurea triennale ed il corso di laurea).
In particolare:
Si deve tener presente che è necessariio garantire la corrispondenza del monte ore relativo alle attività di cui si chiede il riconoscimento con il numero di crediti che si vuole riconosciuto (25 ore corrispondono a 1 CFU).
La valutazione delle richieste di riconoscimento viene effettuata dalla Commissione riconoscimento attività extrauniversitarie, a ciò delegata dal Consiglio di Area Didattica in Informatica. La Commissione si riserva sempre la possibilità di sottoporre gli studenti a test che verifichino il possesso delle conoscenze di cui è richiesto il riconoscimento. Le decisioni della Commissione riconoscimento attività extrauniversitarie sono insindacabili.
Per il riconoscimento del tirocinio la Commissione assegnerà, di concerto con la Commissione Prova Finale, un docente responsabile per la supervisione nella stesura della relazione di tirocinio.
Possono inoltrare domanda di riconoscimento gli studenti che:
Tutte le richieste vanno presentate alla Segreteria didattica utilizzando gli appositi moduli (ex DM 270 ex DM 509), corredati di tutta la documentazione ivi specificata.
Le richieste di riconoscimento di crediti possono essere presentate durante tutto l'anno.
La Segreteria didattica, preso atto delle decisioni della Commissione, provvede a comunicare la delibera agli uffici di competenza e ad informare gli studenti.
Non possono in alcun caso essere complessivamente riconosciute quantità di crediti superiori ai valori riportati nella tabella seguente per quanto riguarda le attività a scelta, l'attività di tirocinio e l'attività formativa complementare.
Corso di studio | Attività a scelta | Attività di tirocinio | Attività formativa complementare |
Corsi di laurea triennale |
10 |
10 |
-- |
Corso di laurea |
-- |
15 |
-- |
Corso di laurea specialistica |
6 |
-- |
6 |
Corso di laurea magistrale |
-- |
-- |
6 |